Il cinema delle meraviglie. Cinerivista 'INCOM' 1943 in due tempi e quattro parti presentata da MACARIO e CARLO RIZZO; Sui pattini a rotelle; Cacciatori di rettili; Nel paese dei ranocchi; Ritmi Nuovi
- 
                            Genre: Documentary film
- 
                            Speelduur: 1 h
- 
                            Beschrijving: 1 - titoli di testa scorrono impaginati all'interno di uno schermo accanto alla fotografia di Macario che li osserva mentre manovra dei rulli di pellicola
 2 - campo lungo: panoramica da destra verso sinistra di un paese medievale in tufo
 3 - fiction:
 4 - Macario cammina con dei rulli di pellicola in mano; una coda di pellicola è in terra e viene trascinata finché un passante non ci cammina sopra; Macario si volta e lo apostrofa dicendogli di stare attento; in secondo piano vi è l'ingresso di un cinema-teatro con una coda di persone davanti alla biglietteria, ancora chiusa
 5 - Macario si avvicina alla coda delle persone e scherza con loro prima di precipitarsi ad aprire la biglietteria
 6 - le persone in coda si lamentano
 7 - Macario apre gli sportelli della biglietteria con il sollievo delle persone
 8 - Macario inizia a fare l'appello dei presenti; egli rimprovera uno di loro perché è assente da tre giorni
 9 - Macario distribuisce i biglietti, poi chiude gli sportelli sul volto di un uomo
 10 - Macario, in veste di maschera, apre le porte del cinema, controllando i biglietti
 11 - ad un signore anziano, che non riesce a trovare il biglietto, Macaria vidima la cravatta, quindi lo fa entrare
 12 - Macario impedisce l'ingresso al signore che aveva cercato di entrare precedentemente
 13 - Macario impedisce inizialmente a un gruppo di bimbi di entrare, perché sprovvisti di biglietto, poi li porta con sé in cabina, vestendo i panni dell'operatore
 14 - il pubblico si siede nella sala
 15 - Macario è in cabina di proiezione con i bambini e mostra loro la macchina dicendo che è un po' difettosa; i bambini, mentre Macario è distratto, aprono il contenitore di un rullo e infilano dentro, vicino alla pellicola avvolta, un serpentello finto
 16 - Macario colpisce con un grosso martello la macchina da presa
 17 - Macario mostra ai bambini le operazioni necessarie per la proiezione
 18 - scherzando sul processo produttivo di un film
 19 - nella cabina entra uno spettatore con un braccio e la fronte fasciati e protesta, chiedendo quando inizia lo spettacolo
 20 - l'uomo è un regista e Macario lo prende in giro
 21 - Macario fa uscire tutti dalla cabina, quindi aziona delle leve e la macchina da proiezione si mette in movimento tra vari scoppiettii
 22 - inquadratura dello schermo nella sala sul qualche iniziano a scorrere le immagini del primo film:
 23 - "Sui pattini a rotelle"
 24 - giovani si avviano all'ingresso di un edificio sede di una pista di pattinaggio
 25 - campo medio dall'alto: veduta di una pista di pattinaggio all'aperto sulla quale numerose persone stanno andando sui pattini a rotelle
 26 - molti ragazzi cadono mentre pattinano, tra le risate dei compagni
 27 - persone entrano; ragazzi e ragazze indossano i pattini, tra loro anche un signore di mezza età con cappello e occhiali
 28 - un gruppo di ragazzi cade in terra mentre pattina
 29 - due bambine in abitino sportivo invitano il signore con gli occhiali a pattinare
 30 - il signore, che Macario, commentando il filmato, chiama scherzosamente "il cavaliere", si avventura in pista, cadendo subito
 31 - ragazzi pattinano
 32 - il cavaliere sorride mentre vede delle ragazzine pattinare con disinvoltura
 33 - l'uomo prova a pattinare ma barcolla e, per non cadere, cerca di aggrapparsi al braccio di una ragazzina, facendo cadere anche lei
 34 - un gruppo di ragazzi e ragazze pattina con abilità, passando sopra all'uomo steso a terra
 35 - l'uomo prova ancora a stare in piedi sui pattini mentre intorno a lui sfrecciano i ragazzi sui pattini, finché non cade
 36 - ragazze sedute ai margini della pista ridono; una di loro sta sfogliando un album di fotografie che ritraggono pattinatori in costume dell'Ottocento
 37 - dissolvenza
 38 - su un pista da pattinaggio si esibiscono uomini e donne in costumi ottocenteschi; tra loro si distinguono i campioni Egilda Cecchini e Arturo Garagnani
 39 - i due campioni si esibiscono in un saggio di pattinaggio artistico
 40 - i due campioni si esibiscono in costumi differenti
 41 - gruppo di giovani, ragazze e ragazzi, su una pista di pattinaggio si preparano a seguire la lezione tenuta da Egilda Cecchini
 42 - la campionessa mostra un passo
 43 - la pistola di uno starter spara e dei ragazzi iniziano una corsa di velocità sui pattini
 44 - fasi della corsa
 45 - il pubblico applaude al termine della gara
 46 - immagini di una partita di hockey sui pattini
 47 - fasi della partita
 48 - coppie di pattinatori si esibiscono in diversi saggi di pattinaggio artistico
 49 - Egilda Cecchini si esibisce in costumi diversi
 50 - fasi dello spettacolo
 51 - conclusione del film
 52 - il pubblico nella sala cinematografica applaude
 53 - gag tra Macario e il signore che non aveva voluto fare entrare nel cinema; l'uomo si rivela essere il proprietario della sala al quale Macario deve l'affitto
 54 - l'uomo chiama alcuni suoi aiutanti e li porta nella cabina di proiezione con l'intento di sequestrare i macchinari e i film
 55 - Macario cerca di opporsi e l'uomo apre, nel tentativo di prenderla, la scatola all'interno della quale il bambino aveva messo il serpentello; impaurito scappa insieme ai suoi aiutanti
 56 - il panico si diffonde nella sala del pubblico mentre i bambini ridono
 57 - Macario si rende conto che il serpentello è finto
 58 - Macario si affaccia in sala per tranquillizzare il pubblico dicendo di aver catturato il serpente; quindi lo mostra
 59 - il pubblico, compreso il proprietario della sala, si siede per assistere alla proiezione successiva
 60 - sullo schermo iniziano a scorrere le immagini del secondo film:
 61 - "Cacciatori di rettili"
 62 - panoramiche di un paesaggio di campagna;
 63 - due uomini camminano verso la sponda di un ruscello, quando l'obbiettivo della macchina da presa inquadra un serpente che striscia sul terreno
 64 - riprese del serpente mentre entra in acqua
 65 - i due uomini camminano lungo il ruscello alla ricerca di serpenti
 66 - la biscia d'acqua continua nuotare nel ruscello
 67 - l'uomo che cammina in acqua scorge la biscia e l'afferra, riponendola in un sacco
 68 - un cucciolo di cane abbaia e saltella
 69 - i due cercatori di rettili scorgono un altro serpente annodato sul ramo di una quercia
 70 - uno dei due uomini allunga un bastone e riesce ad afferrare il serpente
 71 - una tartaruga corre via lasciando alla spalle delle uova
 72 - il cucciolo di cane abbaia alla tartaruga
 73 - uno dei due uomini l'afferra
 74 - un ramarro corre sul terreno
 75 - uno dei due cacciatore riesce a prenderlo, adescandolo come un pesce
 76 - un cacciatore agguanta con un panno scuro un serpente che striscia sull'erba, quindi lo infila in un sacco
 77 - il cacciatore scorge un altro serpente che sale lungo il tronco di un albero; l'uomo lo prende con la mano
 78 - un serpente si contorce sopra un gruppo di uova, quindi sguscia via
 79 - la mano del cacciatore afferra le uova
 80 - riprese di alcuni serpenti che strisciano lasciandosi alle spalle le vecchie pelli
 81 - uno dei due cacciatori ne stana uno, sotto un sasso
 82 - primissimo piano di un serpente avvolto su se stesso
 83 - ramarri su un sasso
 84 - un serpente afferra un ramarro
 85 - il ramarro giace privo di vita, ma si avvicina un altro ramarro che attacca il serpente
 86 - anche il secondo ramarro viene ucciso dal cervone
 87 - i cacciatori di serpenti camminano lungo il ruscello dove un uomo è seduto a pescare
 88 - i due uomini agguantano un serpente, sotto lo sguardo incredulo e impaurito del pescatore, e lo infilano in un sacco
 89 - una tartruga nuota in acqua finché non viene agguantata
 90 - un cacciatore cerca di afferrare un serpente in acqua
 91 - il pescatore osserva con espressione atterrita
 92 - un serpente striscia sulle rocce, vicino al pescatore ignaro
 93 - l'uomo mette un'altra esca sull'amo
 94 - il serpente si avvicina al barattolo dove si trovano le esche e il pescatore, per sbaglio, lo afferra, quindi urla per lo spavento
 95 - il serpente striscia tra l'erba
 96 - uno dei due cacciatori lo afferra
 97 - anche il pescatore tenta di afferrare un serpente, pensando che sia facile e, dopo esserci riuscito lo mostra trionfante ai due cacciatori che iniziano a indietreggiare spaventatissimi, avvertendo lo sventurato che si tratta di una vipera
 98 - l'uomo la getta via
 99 - gli uomini le iniziano a dare la caccia finché non riescono ad acciuffarla
 100 - un treno in corsa
 101 - il commentatore della Incom si sostituisce a Macario spiegando, mentre le immagini scorrono, dove vanno a finire i serpenti catturati
 102 - degli uomini in camice bianco prendono i serpenti che arrivano chiusi in sacchetti e in scatole e li gettano in un recinto insieme a una moltitudine di vipere
 103 - interno di un laboratorio dove molti serpenti sono sotto spirito in contenitori trasparenti
 104 - i ricercatori afferrano una vipera con il corno e le fanno mordere un pezzetto di pergamena per estrarle il veleno
 105 - la stessa operazione viene effettuata con un aspide
 106 - inquadratura delle provette e dei contenitori di veleno
 107 - un uomo inietta una dose di veleno nel collo di un cavallo, per immunizzarlo
 108 - in un archivio un addetto mostra la scheda di un cavallo sulla quale sono registrate le fasi del processo immunitario a cui viene sottoposto
 109 - due uomini stanno estraendo dieci litri di sangue dal cavallo immunizzato
 110 - inquadratura di recipienti di vetro dove il sangue del cavallo si è coagulato liberando il siero
 111 - due infermiere stanno riempendo alcune fialette con il siero antivipera estratto dal sangue del cavallo
 112 - alcune donne stanno confezionando in pacchetti da distribuire nelle farmacie le provette di siero
 113 - veduta di un casolare di campagna davanti al quale passa un carro carico di covoni
 114 - un contadino conduce una coppia di buoi all'abbeveratoio
 115 - una giovane donna scende per la scala esterna dell'abitazione, con una bambina in braccio
 116 - la bambina corre ad accarezzare un cane seduto sulla paglia quindi va a passeggiare tra i covoni
 117 - una vipera tra i covoni
 118 - la vipera morde il polpaccio della bimba che inizia a urlare
 119 - la madre e il padre accorrono mentre il cane va a stanare il rettile
 120 - la bambina viene portata al pronto soccorso
 121 - la bimba viene stesa su lettino quindi le viene iniettato il siero antivipera
 122 - il cane, dopo aver ucciso la vipera, corre verso il pronto soccorso
 123 - tutti sono riuniti intorno al lettino dove giace svenuta la bambina quando entra anche il cane che le inizia a leccare una manina
 124 - la bambina si rianima ormai fuori pericolo
 125 - fine della proiezione
 126 - Macario nella cabina di proiezione estrae dall'interno della macchina da presa una padella fumante e si siede per mangiare
 127 - la macchina da presa inizia a scoppiettare; Macario prende un cartello e lo appende all'esterno della cabina
 128 - inquadratura della scritta sul cartello: "Fine del primo tempo"
 129 - inquadratura della scritta: "Secondo tempo"
 130 - Macario, che sul cappello ha scritto: "Genlataio", passa tra il pubblico a vendere i gelati
 131 - si alza in piedi il proprietario che afferra un cono gelato, quindi chiama i suoi aiutanti; questi, usciti dalla cabina di proiezione, stanno portando via molti rulli di pellicola
 132 - il pubblico in sala protesta
 133 - gli aiutanti del proprietario fanno alzare le persone per portarsi via le sedie
 134 - Macario entra nella cabina e trovandola vuota inizia a piangere
 135 - scorcio dall'alto della sala cinematografica dove gli aiutanti del proprietario stanno continuando a portare via le sedie; ma mentre loro escono da una porta, dall'altra entrano dei ragazzini con le sedie sequestrate che risistemano in platea
 136 - il proprietario si accorge, quando è troppo tardi, che le sedie sono state riportate tutte dentro; il pubblico, ormai seduto, applaude per vedere lo spettacolo successivo
 137 - Macario si affaccia in sala annunciando l'ultima proiezione: un documentario "scientifico" sulla vita delle rane
 138 - il proprietario del locale, molto arrabbiato, afferra pern il cravattino Macario che, perdendo l'equilibrio, sbtte contro una scaffalatura sulla quale sono posate pellicole e barattoli di vernice multicolore; tutto cade e la vernice colorato imbratta le pellicole
 139 - il pubblico in sala protesta
 140 - Macario proietta una pellicola sporca di colore
 141 - il film inizia e il pubblico applaude vedendo che si tratta di un film "a colori"
 142 - inizia la proiezione del terzo film, ovvero di un cartone animato:
 143 - "Nel paese dei ranocchi"
 144 - una bambina racconta in versi con rima, mentre le immagini animate scorrono, come si riproducono le rane
 145 - girini in acqua tra piante acquatiche
 146 - una pianta acquatica è animata e mostra un girino, diverso dagli altri
 147 - mentre gli altri girini crescono in fretta il rnocchio chiamato "Tardino" rimane piccolo e per la vergogna scende a nascondersi verso il fondo
 148 - al piccolo spuntano solo due zampette e non riesce a perdere il codino, come invece è accaduto ai suoi compagni
 149 - tutti i ranocchi cresciuti vengono invitati dalla mamma ad uscire dall'acqua e a respirare, mentre il piccolo diverso dagli altri non riesce ad abituarsi
 150 - la mamma sta insegnando ai piccoli a gracidare, quindi cerca di svegliare Tardino
 151 - Tardino viene preso in giro dai compagni per il suo codino e scappa
 152 - viene inseguito da un serpente che lo afferra per il codino fino strapparglielo
 153 - Tardino torna tra i compagni che lo festeggiano con un concerto
 154 - fine le film
 155 - i bambini in sala applaudono; Macario è seduto tra loro e tiene un piccolo in braccio
 156 - tutti iniziano a protestare e a chiedere di vedere un altro film a colori
 157 - il proprietario della sala, non più arrabbiato si congratula con Macario per essere riuscito a produrre un film a colori
 158 - il proprietario promette a Macario di farlo entrare in società con lui se fosse riuscito a proiettare un altro film a colori
 159 - Macario, felice, entra nella cabina di proiezione
 160 - Macario, seduto in cabina, ha svolto una pellicola e la sta mescolando in una grande insalatiera, aggiungendo prima un colore, poi un altro; quindi prende la pellicola tutta aggrovigliata e la sistema sulla macchina da presa
 161 - sullo schermo in sala iniziano a scorrere le immagini del quarto film:
 162 - "Ritmi Nuovi"
 163 - il sipario di un palcoscenico teatrale si apre su un paesaggio di campagna percorso da un asinello che tira un carretto carico di gabbie di uccellini; un uomo e un bambino seguono il carro
 164 - il ragazzo osserva un uccellino in una gabbia quindi si rivolge allo zio chedendogli un parere; il merlo Totò infatti gli sembra un po' triste
 165 - lo zio lo rassicura quindi inizia a intornare un'aria lirica con voce da baritono
 166 - particolare dei dipinti su un lato del carretto
 167 - particolare di due colombe
 168 - un pappagallino in una gabbia
 169 - inquadratura dell'asinello che ha dei fiori sulla sella
 170 - particolare di un dipinto sul carretto
 171 - il carretto si ferma davanti a una casa dove al pianterreno è aperta una bottega di strumenti musicali
 172 - lo zio scende dal carretto si allontana dicendo al nipote, che sta pulendo una ruota del carro, di proseguire da solo
 173 - lo zio entra nella bottega mentre il nipote va a nascondere il carretto dietro dei covoni di paglia
 174 - il ragazzo prende il merlo Totò e si allontana con lui chiedendogli come mai è triste
 175 - il giovane posa il merlo sul ramo di un albero invitandolo a cantare, quindi inizia a intonare una canzone
 176 - il ragazzo lascia il merlo e corre al cancello di una villa accolto da una ragazzina che esce e corre via con lui
 177 - un ragazzo con una fionda colpisce con un sasso il merlo sul ramo
 178 - il padroncino del merlo arriva trafelato e si accapiglia con il ragazzo
 179 - mentre i due lottano per terra la bambina prende tra le mani il merlo caduto esamine a terra
 180 - il ragazzo con la fionda scappa; la bambina raccoglie dei fiori con i quali ricopre il corpicino del merlo, mentre il ragazzo si stende a terra disperato
 181 - la ragazza intona un canto
 182 - i due ragazzi a un certo punto sentono il canto dell'usignolo e sorpresi lo ascoltano, quindi si allontanano tenendosi per mano
 183 - i due ragazzi arrivano davanti alla casa dove si trovo lo zio; i tre entrano in casa e lo zio mostra loro un grammafono
 184 - i due giovani sono melanconici per la morte del merlo; la giovane accarezza un grosso pappagallo su un trespolo; lo zio mostra loro un disco in vinile
 185 - particolare dell'etichetta del disco su cui si legge: "La voce del padrone. Il disco incantato"
 186 - lo zio avvia il disco sul grammofono, mentre il nipote porge del cibo agli uccellini
 187 - il ragazzo si accorge della nascita di tre uccellini e li mostra allo zio e alla sua amica Maggiolina
 188 - i tre iniziano a ballare facendo il girotondo intorno al grammofono; improvvisamente sul disco si materializzano dei piccolissimi musicisti che iniziano a danzare, cantare, suonare strumenti
 189 - un giovane in abito da sera di raso bianco è seduto sull'orlo della bocca del grammofono e canta
 190 - le dimensioni di Maggiolina si riducono e finisce anche lei sul grammofono a cantare insieme al gruppo
 191 - inquadratura dello zio e del nipote mentre cantano
 192 - inquadratura di alcuni uccellini mentre svolgono delle acrobazie
 193 - Maggiolina e il gruppo di musicisti alle sue spalle si inchinano al pubblico e il sipario si chiude
 194 - Macario nella cabina di proiezione è in difficoltà perché la sua cravatta è finita negli ingranaggi della macchina da presa; non riuscendo a liberarsi anche Macario finisce all'interno della cinepresa e viene proiettato sul grande schermo finché non ne esce con un salto, rompendo il telone
 195 - un lampadario cade e si rompe sulla testa di Macario; le stelline del mal di testa si trasformano in lettere che compongono la parola "Fine"
 
- 
                            Trefwoorden: cinema / tecniche cinematografiche / allevamento di serpenti / industria farmaceutica / caccia e pesca / medicina preventiva / gli svaghi / pattinaggio artistico / etnografia ed etnologia / Italia / Macario, Erminio / Cecchini, Egilda / Garagnani, Arturo
- 
                        Collectie:
- 
                            Provider: Istituto Luce - Cinecittà
- 
                            Rechten: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
- 
                            Productiemaatschappij: Incom
- 
                            Kleur: Black & White
- 
                            Director: Benedetti, Pietro
- 
                            Sound: With sound
- 
                        Datum:
- 
                        Type document :
- 
                            Collectie: LUCE documentary and short film collection
 
- 
                            Origineel formaat: video/mpeg
- 
                            Language: it
Related Names
- Benedetti, Pietro | Director
- Giordani, Aldo | Camera operator
- Francisci, Pietro | coordinatore
- Tiezzi, Augusto | Photography
- Bianchi, Adelchi | Photography
- Rubino, Antonio | Cleanup
- Francisci, Pietro | Production manager
- Ferrero, Willy | Music supervisor
- Fusco, Giovanni | musiche originali
- Gervasio, Raffaele | musiche originali
- Rossellini, Renzo | musiche originali
- Silene, Tilde | Singer
- Lulli, Sergio | Singer
- Solaro, Rufo | Singer
- Neri, Giulio | Singer
- Bongini, Giulio | Art director
- Belvisò, Antonio | foto di scena
- Cecchini, Egilda | campionessa di pattinaggio
- Macario, Erminio | responsabile della sala cinematografica
- Garagnani, Arturo | campione di pattinaggio
 Deutsch
 Deutsch English
 English Čeština
 Čeština Dansk
 Dansk Français
 Français Italiano
 Italiano Lietuvių
 Lietuvių Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Norsk
 Norsk Português
 Português Suomi
 Suomi